Benvenuto in Bibliofarma

E’ l’area dove potrai trovare un intero dizionario dedicato esclusivamente al farmacista con informazioni pratiche e spiegazioni sintetiche su tutto ciò che riguarda il marketing, la gestione contabile, amministrativa e finanziaria, la gestione commerciale e la strategia competitiva della farmacia.

Un dizionario vivo, in continuo aggiornamento e, soprattutto, interattivo.

Bibliofarma

Biologo nutrizionista

Professionista sanitario che si occupa di educazione alimentare e della realizzazione di schemi alimentari ad hoc. Può collaborare con la farmacia.


Vai alla sezione

Podologo

Operatore sanitario che fornisce diagnosi medica e trattamento di problemi ai piedi e alle caviglie


Vai alla sezione

Targeting (targetizzazione)

Metodo volto a individuare, tramite segmentazione del mercato, il settore obiettivo (ovvero il gruppo di consumatori) con le caratteristiche di interesse.


Vai alla sezione

Estetica avanzata

Trattamenti viso/corpo, non invasivi, che necessitano dell’utilizzo di macchinari, autorizzati al solo uso estetico e non medico, con tecnologie innovative.


Vai alla sezione

Estetica di base

Insieme dei trattamenti che non richiedono la presenza di particolari macchinari. È necessaria la presenza di un'estetista con regolare diploma.


Vai alla sezione

Business plan

Documento in cui viene descritto un progetto imprenditoriale definendone obiettivi, strategie, criteri di vendita, attività di marketing e previsioni.


Vai alla sezione

Servizio di “Smaltimento dati sensibili”

Servizio che garantisce un corretto smaltimento dei documenti contenenti dati sensibili, dei quali il Regolamento Ue 2016/679 richiede distruzione certificata


Vai alla sezione

Servizio "Reso Facile"

Servizio che permette al al farmacista di gestire facilmente diverse tipologie di rifiuti speciali (farmaci scaduti e invendibili, cosmetici, integratori etc).


Vai alla sezione

Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)

Contiene la descrizione dei rifiuti e va compilato e conservato da chi produce e trasporta rifiuti pericolosi. Va inviato alla Camera di Commercio.


Vai alla sezione

Formulario di identificazione dei rifiuti (FIR)

È il documento che accompagna i rifiuti durante il trasporto, e che contiene informazioni su tipologia, produttore, trasportatore e destinatario del rifiuto.


Vai alla sezione

Registro cronologico di carico e scarico

Documento che contiene tutte le informazioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti prodotti in farmacia per tracciarne l'iter fino allo smaltimento.


Vai alla sezione

Codice dell'Ambiente

Il Codice dell’Ambiente (o Testo Unico Ambientale) è il Decreto leg. n. 152 del 2006 e successive modifiche, che regola lo smaltimento dei rifiuti farmaceutici.


Vai alla sezione